Il Palazzo dei Capitani della Montagna: Rubbiani, Ontani e gli scalpellini
Sabato 14 e domenica 29 giugno si svolgerà a Vergato l’ultima iniziativa di “AR-TE Arenaria-TErracotta – le pietre che fanno bella Bologna”

PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE
SABATO 14 GIUGNO 2025
15:00 – 19:00 Sala del Consiglio Comunale di Vergato
15:00 CONFERENZA
“IL PALAZZO DEI CAPITANI DELLA MONTAGNA: Rubbiani, Ontani e gli scalpellini”
Saluti
Giuseppe Argentieri, Sindaco di Vergato
Amleto Gardenghi, Assessore alla Cultura
Interventi di
Beppe Parenti, Architetto e storico
Francesca Chelini, Storica dell’arte
Alfredo Marchi, Artista e maestro scalpellino
Alessandro Michelini, Coordinatore Comitato Scientifico Associazione Fulvio Ciancabilla
Modera
Stefano Vannini, Presidente Associazione Fulvio Ciancabilla
17:00 Comunicazione dell’esito della selezione della scultura da collocare nell’area
di pertinenza del centro Documentale sulla linea gotica, denominato “Gotica 64”
18:00 Inaugurazione dell’esposizione di opere in terracotta del Maestro Giuseppe Parenti
e in arenaria degli artisti de “La Bottega degli scalpellini della Valle del Reno”
Seguirà un piccolo aperitivo
20:00 – 01:00 Nel centro di Vergato
LA BOTTEGA DEGLI SCALPELLINI alla Notte Bianca di Vergato
Stand espositivo con postazioni operative dove sarà possibile vedere al lavoro gli scalpellini
dei corsi di scultura su pietra arenaria dell’Associazione Fulvio Ciancabilla
e provare a tenere in mano gli attrezzi del mestiere.
DOMENICA 29 GIUGNO 2025
10:30 – 12:00 Piazza Capitani della Montagna 1
CON-TEMPO-RANEO
La cultura, l’arte e l’artigianato artistico della tradizione
nel Palazzo dei Capitani della Montagna e nelle opere di Luigi Ontani e Alfredo Marchi
Visita guidata al Palazzo dei Capitani della Montagna e Museo Luigi Ontani di Vergato
e passeggiata guidata per il paese fra la Fontana RenVergateIIAppeninMontovolo di Luigi Ontani e le sculture di Alfredo Marchi
a cura di Francesca Chelini, Storica dell’arte
15:00 – 16:00 Piazza Capitani della Montagna 1
APPRENDISTI SCALPELLINI
Laboratorio per apprendere i primi rudimenti dell’uso di scalpello e mazzuolo
e avvicinarsi al mondo della lavorazione della pietra arenaria.
a cura de La Bottega degli Scalpellini (massimo 6 partecipanti)
16:00 – 17:30 Piazza Capitani della Montagna 1
CON-TEMPO-RANEO
La cultura, l’arte e l’artigianato artistico della tradizione
nel Palazzo dei Capitani della Montagna e nelle opere di Luigi Ontani e Alfredo Marchi
Visita guidata al Palazzo dei Capitani della Montagna e Museo Luigi Ontani di Vergato
e passeggiata guidata per il paese fra la Fontana RenVergateIIAppeninMontovolo di Luigi Ontani e le sculture di Alfredo Marchi
a cura di Francesca Chelini, Storica dell’arte
17:30 – 18:30 Piazza Capitani della Montagna 1
APPRENDISTI SCALPELLINI
Laboratorio per apprendere i primi rudimenti dell’uso di scalpello e mazzuolo
e avvicinarsi al mondo della lavorazione della pietra arenaria.
a cura de La Bottega degli Scalpellini (massimo 6 partecipanti)
Le iniziative sono gratuite e su prenotazione.
Per info e prenotazioni: presidente@associazionefulviociancabilla.org