Il merletto Aemilia Ars vola a Copenaghen
In occasione della Giornata del Made in Italy, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ospita un evento dedicato all’affascinante mondo del merletto
L’8 aprile, la Residenza italiana a Copenaghen ha presentato un sapere antico che testimonia da secoli capacità, tradizione e cultura di artisti di grande talento cresciuti e maturati lontano dalle ribalte.
Un’arte che oggi parla di luoghi e territori, unendo 24 diverse realtà italiane in un quadro composito in cui tecnica e armonia si bilanciano.
Una capacità italiana che potrà auspicabilmente diventare un’altra testimonianza del grande patrimonio universale che l’UNESCO tutela, preservando a beneficio di tutti le più importanti espressioni di popoli e territori.
Durante questo evento esclusivo, che aperto dai saluti del Direttore Massimo Sarti e da un intervento della dott.ssa Elena Sinibaldi del Ministero della Cultura – Ufficio UNESCO, le Maestre Merlettaie Rita Fattore della Comunità de L’Aquila, Paola Scarrone della Comunità della Valsesia, Francesca Ferroli della Comunità di Bologna hanno condiviso la loro maestria.
Grazie all’Associazione Il Merletto di Bologna, il pubblico danese ha potuto vedere da vicino diversi merletti esposti, apprendere il contesto territoriale e la storia che ha caratterizzato lo sviluppo dell’Aemilia Ars di Bologna.