Lo Spillo di San Giovanni in Persiceto

Lo Spillo del Carnevale di San Giovanni in Persiceto è un elemento unico che distingue questo Carnevale storico, nato nel 1874, da altri simili. Si tratta di una performance in cui i carri allegorici, inizialmente chiusi, si trasformano improvvisamente attraverso meccanismi scenici, svelando il loro significato narrativo.
Il termine ha origini incerte, ma si ipotizza derivi dalla parola bolognese spéll, legata ai concetti di trasformazione e sorpresa, forse dal tedesco Spiel (giocare, recitare) la parola spéll sarebbe un relitto linguistico rimasto nel dialetto bolognese a seguito delle invasioni altomedievali da parte delle tribù germaniche che interessarono anche l'area emiliana.
Documentato per la prima volta nel 1885, lo Spillo si è evoluto nel tempo, influenzato dalle competenze tecniche locali, con una ritualità che fonde teatro, satira e simbolismo carnevalesco. Non è solo un'esibizione estetica, ma una rappresentazione collettiva che rafforza il senso dicomunità e rievoca antichi temi di morte e rinascita. Una giuria segreta valuta pittura, architetturae narrazione, assegnando voti in trentesimi. La classifica finale viene rivelata solo dopo unasettimana. Non ci sono premi in denaro, ma il vincitore ottiene il Gonfalone di Re Bertoldo, con inomi di tutte le società trionfanti nella storia del Carnevale.