Patata di Tolè

La patata DOP tipica dell'Appennino bolognese, coltivata a oltre 800 metri di altitudine

copertina di Patata di Tolè

Tra le eccellenze che caratterizzano il territorio dell'Appennino bolognese, non si può non citare la Patata di Bologna DOP. Entrata a far parte dell'elenco ufficiale dei prodotti tipici italiani nel 2010, sotto questa denominazione rientrano le patate coltivate lungo tutta la provincia di Bologna dalle zone pedecollinari come Budrio, Castenaso, Ozzano dell'Emilia fino a quelle appenniniche. Ed è proprio in Appennino, nei pressi di Vergato, che viene coltivata la pregiata Patata di Tolè. Grazie alle caratteristiche del terreno e alle tecniche di coltivazione affinate nel tempo, questa patata tardiva possiede qualità organolettiche uniche. Tolè celebra il prodotto ogni settembre con una festa gastronomica. La varietà gialla è ideale per la frittura, mentre quella bianca è perfetta per gnocchi e purè. Versatile in cucina, è protagonista di molte ricette tradizionali. Tra queste spiccano i tortelloni e il budino di patate reso celebre da Artusi.