
Prodotti agro-alimentari, saperi artigianali, eventi e cultura ci appartengono e hanno un legame con il territorio. Attraverso l’istituzione della Denominazione Comunale e il Regolamento per la tutela e la valorizzazione dei saperi, delle attività e delle produzioni agro-alimentari tipiche locali e tradizionali, il Comune di Bologna intende curare la promozione e lo sviluppo del territorio. Con la De.Co. riconosciamo, tuteliamo e valorizziamo ancora di più i tanti modi di fare Bologna

L'arte immateriale del merletto
Il Resto di Bologna, il podcast realizzato dalla redazione del Resto del Carlino, dedica un approfondimento all'arte del Merletto.

Concorso Regionale degli Oli Extra Vergini di Oliva – XXVII Edizione
Le aziende De.Co. Bologna aderenti alla Rete Olio Extravergine Felsineo hanno preso parte al prestigioso concorso, ottenendo grandi risultati.

Brazadela tonda
L’intramontabile dolce tradizionale che si prepara in tutta l’Emilia-Romagna è ora il primo prodotto a 𝗗𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱’𝗢𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗲 (De.Co.) del Comune di Crevalcore.

Le nuove attribuzioni del marchio De.Co. Bologna
Il ragù bolognese e la sua tagliatella, lo strichetto, l’olio dei colli bolognesi e il tagliere dei Salsamentari diventano De.Co.

Un video racconta la De.Co. Bologna
Il video che racconta la De.Co. Bologna è realizzato con la direzione artistica di BAM! Strategie Culturali, testo e voce narrante sono di Nicola Borghesi.

Che cos'è la Denominazione Comunale D'Origine?
Le De.Co. (denominazioni comunali) sono certificazioni che hanno lo scopo di legare un prodotto al loro territorio comunale.